Ogni giorno sempre più persone si avvicinano al mondo della meteorologia: chi per curiosità, chi per passione e chi per motivazioni lavorative.
Vogliamo quindi dare alcuni consigli su come iniziare a creare una stazione meteo fai da te in base ai diversi budget di acquisto.
Stazione meteo low cost online (budget 100-150€)
Il primo step che compie una persona interessata alla pubblicazione dei dati sul proprio sito web o sui portali pubblici è quello di cercare una stazione meteo low cost compatibile con i software freeware più comuni (vedremo più sotto il dettaglio).
- Serie WH1080 – PCE FWS20
Recentemente questo modello, probabilmente il più diffuso e venduto negli ultimi anni in questo budget ha cambiato la sua componentistica, unendo tutti i sensori in un unico blocco. Scelta che sotto certi aspetti è un po’ restrittiva ma che per molti semplificherà l’installazione. Il modello classico è operativo nelle nostre stazioni meteo di Maina Inferiore e Capriano del Colle.
- Tecnoline WS2307
Abbiamo avuto modo di testare per diverso tempo anche questo modello con discreti risultati per il suo prezzo di acquisto. Unica pecca è la trasmissione a 433Mhz che è soggetta a qualche disturbo, però questa stazione meteo offre la possibilità di cablare alla consolle il gruppo sensori esterno, portando l’aggiornamento dei dati ogni 8 secondi e risolvendo quindi definitivamente eventuali interferenze radio. Questa stazione è rimasta operativa per alcuni anni nella nostra stazione di Spinazzola e un altro modello è ancora operativo in test a Toscolano.
- Oregon Scientific WMR88 – WMR89
Un modello che risulta essere difficile trovarlo ma che a volte si trova in offerta anche nei negozi della grande distribuzione. Questa stazione rientra nel budget 100-150€ ed è attualmente operativa nella nostra rete presso Fenili Belasi. Il punto di forza di Oregon Scientific sono i sensori completamente indipendenti a batterie che permettono il posizionamento distaccato a piacere (ad esempio l’anemometro può andare sul palo dell’antenna senza dover posizionare nelle vicinanze anche gli altri sensori).
- Schermo solare Davis Passivo a 8 piatti
Per una corretta rilevazione della temperatura nelle stazioni low cost è necessario sostituire lo schermo solare a protezione del sensore termoigrometrico. Si può autocostruire oppure puntare alla sicurezza e alla durata del classico Davis Passivo 8 piatti.
- Bresser Weather Center
Stazione meteo a basso costo, sotto ai 100€, che può sicuramente togliere qualche soddisfazione ai curiosi dei parametri meteo. Non è collegabile al pc quindi non può inviare i dati online però presenta tutta la sensistica come le altre stazioni. Può essere un buon inizio!
Stazione meteo fascia media (budget 150-500€)
- Davis Vantage VUE
Un marchio che infonde subito sicurezza: Davis! Sorella minore della VP2, la Davis Vantage VUE è un ottimo prodotto per chi vuol puntare al top, in un corpo compatto con sensori non indipendenti. Attenzione sempre all’acquisto, quasi sempre i modelli in vendita non possiedono il datalogger che è necessario per il collegamento al pc e la messa online della stazione meteo. Questa stazione rientra nel limite della fascia media di acquisto per una stazione meteo.
Stazione meteo fascia alta (budget oltre i 500€)
- Davis VP2 – Vantage Pro 2 – Wireless
Per chi ha un budget di acquisto alto la soluzione non può essere che la Davis VP2. Questa stazione è attualmente il miglior prodotto con rapporto qualità-prezzo a livello professionale. Grazie alla sua gamma di sensori è ottimale anche per l’agricoltura con sensori di bagnatura fogliare, umidità del terreno e molto altro. Nella versione “Davis VP2 PRO” sono presenti anche i sensori di radiazione solare e UV. Ricordatevi di acquistare il datalogger (come per la VUE). Nonostante il collegamento senza fili l’aggiornamento dei dati avviene ogni 2,5 secondi.
- Davis VP2 – Vantage Pro 2 – Cablata
Equivalente al modello sopra ma presenta il cablaggio tra il gruppo sensori esterno (ISS) e la consolle interna. Utile per risparmiare un po’ dove si può eseguire la posa del cavo.
- Oregon Scientific – WMR 300
Modello top di gamma di Oregon che vede una disposizione dei sensori molto simile a Davis VP2. Vari test sul web confermano la bontà delle rilevazioni.
Dispositivi per la messa online
Più passano gli anni e più si diffondono dispositivi a basso consumo per la messa online delle stazioni meteo. Sul podio di questi dispositivi troviamo mini PC con sistema operativo windows, che quindi aiutano i meno esperti di informatica grazie all’interfaccia intuitiva e classica di windows 10, oppure l’utilizzo del Raspberry PI nelle sue varie versioni.
Come nostro consiglio per il mini pc con windows 10 vi lasciamo il link per il modello “Z83” che con poco più di 100€ da un ottimo sistema a basso consumo per la gestione delle stazioni meteo e volendo di una webcam. A livello software possiamo utilizzare Cumulus gratuito e compatibile con tutte le stazioni meteo oppure Weatherlink fornito insieme a Davis.
L’alternativa a windows è linux e il miglior dispositivo linux a basso costo attualmente sul mercato è il Raspberry PI. Con meno di 100€ si riesce a comporre un KIT completo per la messa online della nostra stazione meteo fai da te sul nostro sito web o sui portali più diffusi (wunderground, ecc). Come Software di gestione esiste Weewx, Wview oppure il più recente Cumulus MX.
Per la configurazione del Raspberry vi consiglio di seguire la dettagliatissima guida dell’Amico Andrea Fracassi che potete trovare al seguente link.
Sperando di esservi stato utile nella scelta della stazione meteo, rimango a disposizione per eventuali dubbi tramite l’apposita sezione contatti.